Tempo fa mi era capitato di guardare i feed di del.icio.us ed erano RSS2, quindi totalmente a base XML…

L’altro giorno riguardo per pura curiosita’ e scopro una cosa interessante: sono RSS1 con qualche plugin che tra l’altro uso anch’io…
[ anche se non sono ancora riconosciuti con il loro MIME type di rdf+xml ma intanto e’ un passo… ]

Tra le altre cose [ come avevo accennato tempo fa sul potenziare il proprio feed ], usa il modulo taxo che uso anch’io per le dc:subject, cioe’ in pratica per i tags e le categorie di un post…

In particolare usa dc:subject per una lista dei tags mentre taxo:topics per una lista di risorse RDF con i link ai tags…

Nei giorni in cui viene messo in discussione il supporto a RSS1 in Wordpress mi pare un gran bel spunto di riflessione,no?

Commenta e condividi

[ crosspost su VoIT ]

Che Google si stia muovendo in modo massiccio e’ ben noto, e in alcune sue iniziative e’ perfino difficile tenere il passo…

E’ il caso di questo nuovo servizio, disponibile dal 15 novembre in sola lingua inglese e del quale si parla molto in Rete, sia per capire in effetti cosa diavolo e’ e perche’ si dovrebbe usare, ma anche perche’ sembra essere il primo passo di Gooogle verso il mondo dei metadata, del Semantic Web e di RDF…
->Google Base

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento