Ieri pomeriggio ho deciso che era tempo di aggiornare la mio distro…

e valutati i rischi ho deciso di provare.

Era una cosa che non ero mai riuscito a fare con le distro che usavo anni fa, RedHat in primis: l’aggiornamento non era stabile e conveniva fare una re-installazione da zero…
Da quando sono passato a Debian sul mio server invece uso la unstable e non sono ancora uscite nuove versioni quindi la potenza di APT in questo senso non l’avevo ancora provata…

Ma ieri ho deciso di fare il grande passo e tranne qualche errore che poi rifacendo l’upgrade veniva risolto tutto e’ andato bene: una cosa pazzesca vedere aggiornare tutto il sistema e nessun riavvio…

Il sistema ogni tanto chiede dei files di configurazione ma volete mettere windows? E poi con un aggiornamento del genere ho aggiornato anche tutte le applicazioni installate, una cosa che con Windows e’ impossibile per via delle licenze…

Avendo l’ADSL il fatto di aver scaricato quasi 600MB di materiale non e’ stato un problema, tanto piu’ che si filava a 150KB/s :)

Insomma una procedura a pieni voti che perfino all’utente inesperto una volta data qualche dritta dovrebbe essere in grado di fare perfettamente…

UBUNTU si sta rivelando veramente ottima, aggiornata e semplice da mantenere: che sia la volta buona per conquistare il desktop una volta per tutte?

Maggiori info per la comunita’ italiana qui:

-> http://www.ubuntuitalia.it/

Commenta e condividi

Una delle migliori distribuzioni a mio avviso ha aperto un portale tutto italiano che vuole divenire il punto di riferimento per gli utenti che non vogliono dipendere dall’inglese :)

-> UBUNTU ITALIA.ORG

Ubuntu nel panorama nelle distribuzioni Linux promette molto bene soprattutto per l’utente alle prime armi, ma non solo…

  • PULIZIA : in pratica viene installato un programma per ogni categoria ( un editor solo, un browser, un lettore di mail …. )
  • SICUREZZA : e’ la prima distro che vedo che ha per default l’utente root disiabilitato e lavora con sudo… certo puo’ essere fastidioso ma per l’utente normale e’ una manna dal cielo per la sicurezza!!!
  • LEGGEREZZA : a differenza di altre distro si basa su un solo cd.. e poi chiaramente si affida totalmente alla Rete…
  • DEBIAN BASED: basandosi su debian ha apt e l’accesso ad archivi molto grandi ( anche se e’ meglio non mischiare pacchetti deb con archivi ubuntu )

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento