Sembra la nuova moda, quella dei motori di mashup…
-> Intel® Mash Maker

Interessante l’ultima voce, si cita il Semantic Web finalmente :)

Due cose al volo pero’: come ho annotato nel mio tumblr, i dati aggregati diventano di proprieta’ di Intel medesima!!

It comes with a Firefox plugin with which one can create screen scrapers using XPath Queries, to extract data which one can then save on their server - and which I think then belongs to Intel® . There are a number of video’s that show how this works on their site.

This is clearly very similar to the Piggy Bank Firefox plugin from MIT. Is the novely here that Intel is hosting the mashups, and perhaps even cleaning them up? Or that everything then belongs to them?

Via Henry
Anche Danny ne parla un po’, sta in attesa di vederne gli sviluppi intanto…

Mah: le potenzialita’ di aggregare dati altrui, senza poi averne il controllo ne’ i diritti fa gola a molti, ma il vero potenziale del Semantic Web e’ nella sua natura decentralizzata…

E aggregata, quando si vuole aggregare…
Maggior potere ai nodi della Rete, sui propri contenuti…

Non mi stanchero’ mai di ripeterlo…
Ma non molti sembrano appoggiare ufficialmente tale direzione…
Un po’ scomoda, magari.

In questa chiave di lettura, un po’ di demistificazione di alcuni assunti errati proprio in tema:
-> Some People Will Never Support the Semantic Web

The Semantic Web is not about using one vocabulary or one ontology, but about the cooperation of nodes to establish ontological agreements. If you feel like you can’t express yourself in the Semantic Web, you are given the tools to change that.

Una riflessione laterale:
Citato anche via Tumblr: chissa’ come aumenta il valore di tale informazione, nella duplicazione di citazione che ho appena fatto, e che oggi e’ una possibilita’ operativa alla portata di tutti gli utenti, attreverso strumenti come Tumblr,ad esempio… [ argomento gia’ iniziato tempo fa ]

Un amico mi direbbe: serve qualcosa che riprenda l’URI di origine e che segua le citazioni in forma automatica, e in forma da tracciarne l’autorevolezza, probabilmente…

Un Semantic Tumblr…
Semblr, magari .)
Semantic Blockquoting running fast our web experience :)

Argomento di prossime riflessioni….
E non solo…

Commenta e condividi

Un piccolo merging di idee, in questi giorni serrati di riflessioni su molti aspetti del Web…
E non solo…

Anche sul senso di quello che facciamo, su quanto possiamo influire come persone e come esseri umani nel credere e diffondere le nostre visioni sul mondo…

Ci sono un paio di spunti che vorrei condividere, a partire anche dalla simpatica catena mentale che avevo postato qc giorno fa in un commento, e che Antonio ha trovato cosi’ simpatica

Sto usando in modo massiccio il mio Tumblr, devo dire che lo trovo utilissimo per segnarmi certi passaggi che trovo importanti in quello che leggo: non avendo tempo di costruire un discorso compiuto, e’ un ottimo canale per rendere partecipe chi segue le mie follie mentali, dove stanno andando i miei pensieri…

Vorrei lanciare due segnalazioni, che mi hanno dato maggior forza in quello che sto facendo a tempo perso da un po’ di mesi, e che da questo autunno diverra’ una costante piu’ visibile dei miei sforzi e della vision di altre due persone in particolare, con le quali sto condividendo molto, moltissimo.
E che ringrazio gia’ per quello che stiamo portando avanti.
[ Fullout, che vedra’ la luce nei prossimi giorni, partira’ proprio dalla conversazione a mostrarsi al mondo. ]

Tornando a noi, una delle due segnalazioni e’ un link che mi ha passato il caro Simone, che, da buon amante della Mela, mi ha girato come benvenuto nel mondo di Apple:
-> Steve Jobs

Ci sono estratti davvero notevoli, da leggere, qualsiasi cosa si pensi della Apple .)

Dovete trovare quel che amate. E questo vale sia per il vostro lavoro che per i vostri affetti. Il vostro lavoro riempirà una buona parte della vostra vita, e l’unico modo per essere realimente soddisfatti è fare quello che riterrete un buon lavoro. **E l’unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fate. **Se ancora non l’avete trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi. Con tutto il cuore, sono sicuro che capirete quando lo troverete. E, come in tutte le grandi storie, diventerà sempre migliore mano a mano che gli anni passano. Perciò, continuate a cercare sino a che non lo avrete trovato. Non vi accontentate.

Lo spunto mancante e’ un articolo che parla di una persona che stimo tantissimo, che mi ha trasmesso davvero la passione per il Web, e soprattutto mi ha dato quel pizzico di polvere gialla per “volare” alla Peter Pan nella** vision del Semantic Web**: Massimo Marchiori
-> Per l’Universita’ il merito non conta…

Fanno male certe parole, ma posso dire che mi ritrovo nel mio piccolo per quanto riguarda Venezia, in effetti.

Poi ci sono esperienze, per fortuna, che ridanno speranza e vitalita’ , come Padova per Massimo o Urbino per me, che andro’ a trovare la prox settimana, dove sinceramente vedo molto potenziale e molta voglia di sperimentare .)

Saro’ anche all’Aperitivo AIS Internet Researchers: un grazie a Fabio per l’invito, che accettiamo volentieri, noi tre moschiettieri trevigiani, reduci dal WaveCamp .)

Lo scopo è conoscerci, raccontare in un contesto informale le nostre ricerche e magari organizzare in futuro qualche evento a carattere scientifico insieme.

Sara’ davvero interessante e divertente, oltre che stimolante: la condivisione porta proprio a questo…

Una frase di Massimo per chiudere, che condivido in pieno, e che mi da’ sostegno, anche in chiave del progetto che si sta portando avanti [ appunti sparsi nel tumblr ufficiale ], e’ proprio questa:

Perché mi piace avere campo libero e non limitato dalle singole esigenze. Perché mi piace avviare progetti innovativi di cui possano beneficiare non solo le imprese, non solo il singolo, ma anche il sistema, la società, tutti noi

Forse il famoso Equilibrio di Nash che citavo tempo fa? .)

Commenta e condividi

Qualche info al volo su una cosa che mi sta facendo riflettere…
E creando discussioni interessanti…

Ho letto il commento di Fabio sulla duplicazione dell’informazione che accennavo qualche giorno fa

Nel frattempo ho avuto modo di usare un po’ anche Tumblr, e a vedere come funziona e a come si presenta a livello di codice…

Partiamo da quello che dice Fabio:

Anche io non sono affatto sicuro che la duplicazione delle informazioni, anche se nella forma di appunti, sia una buona cosa. Attendo un servizio che sia al tempo stesso semplice da usare e che mi consenta di annotare i pezzi di web senza duplicare le info. Mi chiedo tuttavia cosa accade se l’autore cambia il pezzo che ho citato e io mi ritrovo nel mio blocco di appunti pubblico qualcosa di imprevisto?

Ci sono cose notevoli tra le righe…

  • l’ipertesto collega risorse su web, rimandando e creando links tra le risorse stesse… non avremmo la Rete Web senza links, e ancora meno avremo Google, che si fonda proprio sui links - questa invece e’ la direzione di oggi e domani per il concetto di link
  • il concetto di citazione, a livello di markup strutturale e a livello semantico non e’ cosi studiato, o cosi’ trasparente: infatti la citazione ha un contenuto e una fonte come elementi strutturali fondamentali, e come metadati un titolo, un rilancio alla fonte e un contenuto copiato dalla fonte medesima, che enfatizza la fonte stessa e una sua parte
  • domanda aperta: e’ corretto citare qualcosa, qualsiasi cosa, COPIANDO la fonte stessa, e non avere una modalita’ automatica di connessione, che al cambiare del contenuto della fonte, diffonda l’informazione corretta?
  • quello che vediamo su tumblr a livello di presentazione del testo e delle diverse forme di media che questo servizio gestisce ( testo semplice, citazione, link semplice, foto, video ), corrisponde ad un livello semantico strutturale ( il markup comprensibile dalle macchine e dal software ) di pari contenuto semantico? In breve: quello che noi vediamo e quello che c’e’ a livello di codice HTML ha il medesimo significato oppure no?

Se guardiamo al codice in effetti, c’e’ una grossa lacuna sulla parte dei metadata ( _non per colpa diretta degli sviluppatori, ma perche’ ci si sofferma ancora poco sulla loro importanza in generale, anche a livello di markup _) : sia nella versione RSS che nella versione puramente di codice HTML..

Nel senso che come persona trovo che sia un tool davvero utile, che completa la mia capacita’ di filtrare cose interessanti dal Web, e che possono essere facilmente inserite nel mio aggregatore ( questo e’ il modo in questo momento di cercare info e taggarle successivamente per il proprio uso e consumo - risposta per Carla su come ritrovare i propri appunti, oltre che usare le API, che devo vedere meglio )…

**Pero’ poi, quando rifletto sul significato che si da’ alla citazione, al link e a quegli elementi, da appassionato alle tecnologie semantiche, mi accorgo che c’e’ molto lavoro da fare…
**

Ne e’ nata una discussione ancora in corso con Simone, molto stimolante e ancora aperta…
Alcuni spunti in merito…

  • aumentando l’informazione meta presente nella struttura della pagina, usando i microformati ad esempio, ne facilitiamo la comprensione semantica anche per il software in generale
  • rendere tale livello indipendente dalla presentazione e di maggiore comprensione alle macchine, permette facilmente di fare cose del genere ( il feed RDF del blog e nello stesso tempo il medesimo feed visto in ordine temporale, senza alcuna modifica, usando la SIMILE Timeline)
  • il titolo di un elemento citazione, che titolo deve avere? nel senso, la citazione ha il contenuto chiaro che stiamo citando, la fonte che e’ il link della fonte, visualizzato con il tag title della fonte medesima… ma il titolo della citazione invece? Lo rendiamo come parte della citazione stessa come fa Tumblr in questo momento? ( e quando si guarda nell’aggregatore non e’ il massimo pero’… )

E tutto questo come si innesta nell’annoso problema dell’errore 404 presente nel Web, ormai spessissimo ( codici HTTP di stato ) ?
Oggi meno, per fortuna ( _ma il web e’ fondato sul concetto della persistenza delle risorse, anche se e’ girata poco questa info _)

Idee o commenti ben accetti…
( fino a martedi non saro’ online, quindi siate pazienti per la moderazione dei commenti, se non siete in giro sotto il sole :) )

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento