In questo periodo sto riflettendo sulla potenza di un mezzo libero e sempre migliorabile come il wiki e come riferimento come non pensare a Wikipedia?…

Cosi’ visto che ho preso anche l’ultima Garzantina Universale, un modo veloce per reperire informazioni su molte cose in assenza di Internet, perche’ non provare a vedere alcune voci su questioni scomode?

Lo scopo e’ mettere in luce alcune caratteristiche dei nuovi media, ma soprattutto vorrei dare un piccolo spunto sulla reale obbiettivita’ dei fatti e della nostra interpretazione degli stessi: siamo liberi o e’ meglio sapere i nostri limiti e vedere tutti i punti di vista?

Non ho certo risposte: solo spunti di discussione e di riflessione…

AGGIORNAMENTO: e’ notizia di questi giorni che per cause complesse l’editing anonimo per ora e’ disabilitato e occorre registrarsi per modificare le pagine di Wikipedia

-> Wikipedia, stop ai contributi anonimi
Io mi trovo d’accordo con l’iniziativa, occorre responsabilizzare l’utenza…

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento