Ci sono dei post che vanno letti, e questo e’ uno di quelli:
-> Due sfere così! (ovvero la blogosfera e la Rete spiegate ad un agnostico)

1. Lì fuori esiste una Rete di comunicazione;
2. Questa Rete viene utilizzata da milioni di persone per parlare (come il telefono) ma anche per pubblicare testi, audio e video;
3. Lo strumento più facile per fare queste cose, incidentalmente, è il blog;
4. il fatto che milioni di persone utilizzino la Rete, fa della Rete un posto in cui vivono “praticamente” (e molto più che altrove) il mercato, la cultura, la politica e l’Informazione. Ma anche, per definizione, tutto ciò che fa parte degli interessi umani.
Qui viene il difficile. Noi sappiamo (o percepiamo) che tutto questo crea un nuovo ordine, nuovi equilibri, trasporta valori, genera conoscenza (e anche nuovi problemi, certo), ecc. Ma come spiegarlo efficacemente in un’unica frase? Come dare immediatamente l’idea che milioni di persone, semplicemente messe in relazione tra loro, portano “cambiamento” e che è un cambiamento che tocca tutto nulla escluso?
5. Da riempire. A me minimo servirebbero 200 pagine, voi avete qualche idea? ;)

Spiegare un nuovo mezzo tecnologico per fare meglio il Web, e per vivere il Web stesso rendendo la tecnologia trasparente… Non e’ facile…

C’e’ della filosofia e molto piu’ materiale di quanto si pensi in questa discussione, cosi’ come trovo splendido e culturalmente stimolante l’ultimo commento presente in questo momento:

Io proporrei due riflessioni/letture.
Agli appassionati del blog come nuovo strumento di comunicazione, consigliere una lettura del “Saggio sull’origine delle lingue” di Rousseau, quanto mai attuale.
Soprattutto la parte che tratta del linguaggio della scoperta, così pratico e referenziale di una realtà non nota, da risultare inadeguato a riportare ciò che si è scoperto a chi non condivide gli stessi, nuovi, orizzonti.
Poi, inviterei a riflettere su uno dei temi più dibattuti in passato nell’antropologia culturale, ovvero** il “problema” dell’etnocentrismo, della tendenza innata a vedere tutto attraverso la distorsione ottica della propria nicchia culturale**.
Per quanto sia naturale pensare al blog come forma espressiva, si tratta sempre della radice quadrata di una nicchia, la nicchia di una nicchia, una matrioska di singolarità

Capire quello che ci circonda e’ sempre piu’ uno sforzo interdisciplinare, una cosa che purtroppo non e’ facile fare per come siamo abituati a studiare le cose del mondo: in modo tematico, settoriale…

Capire che in realta’ tutto e’ frutto di piu’ fattori, non e’ facile…
Per studiare tendiamo a semplificare il mondo, ma poi a volte ci si dimentica che per tornare alla realta’ delle cose occorre tornare a pensare in modo multitematico…

E poi alla fine il bello della Rete e’ proprio questo: conversare, confrontarsi, essere uomini che parlano…

Cosa c’e’ piu’ umano di questo? :)

Commenta e condividi

In questi giorni sto leggendo un libro che per molti versi e’ fondamentale, e nel quale mi ritrovo molto:
-> Il computer invisibile

In pratica le idee che vi si possono trovare sono il buon senso nel capire la tecnologia…
Per molti versi simili a quelle di gandalf.it

Ci sono cose che la tecnologia ci dovrebbe permettere e che invece sono state perse per strada nella follia dell’evoluzione della tecnologia stessa: tra queste cose vi sono anche le finalita’ primarie degli oggetti che usiamo quotidianamente.

Partiamo dal computer.

In generale il computer dovrebbe fare queste cose, al di la’ degli orpelli grafici e quant’altro…

  • fornire un mezzo di registrazione della conoscenza, duttile e flessibile per facilitare la nostra vita
  • favorire le attivita’ quotidiane e quelle ripetitive, dandoci la possibilita’ di fare in minor tempo molte cose noiose, lasciandoci il tempo per dedicarci a quelle cose veramente importanti
  • facilitare il reperimento e la ricerca di informazioni, sia in Rete che nel pc stesso
  • essere nella sua evoluzione sempre piu’ semplice e trasparente nell’uso

Ora, io pretendo che alcune cose fondamentali nello sviluppo della tecnologia diventino scontate:
salvare i dati deve essere una cosa ormai scontata per il computer stesso, l’utente non dovrebbe nemmeno pensarci e nemmeno vedere la procedura di salvataggio ormai…

Tipo :
-> IntegrityIsJobOne

For any computer program that offers to record my knowledge,** integrity is job one**. No other feature matters if, after 20 minutes of editing, it crashes and throws away my work.

Si dovrebbe lasciare il computer stesso a governarsi, e non noi a dover sempre imparare come usarlo e come gestirlo: la tecnologia e’ un mezzo e non un fine.

Invece sappiamo molto, troppo bene che oggi non e’ certo cosi’.

E per tanti motivi.Troppi motivi.

Uno meno logico dell’altro.

Nei prox giorni un piccolo elenco di quello che penso.

Commenta e condividi

Niente riflessioni.

Non ho abbastanza tempo…

Ma vorrei segnalare una lista di scritti, che almeno fanno pensare…

E pensare non fa mai male…

Sono cose che dovrebbero far discutere, mi paiono temi importanti che ci interessano da vicino…
E invece ecco di cosa parliamo ultimamente e non solo…

Altre cose interessanti invece al posto del solito gossip…

Consiglio di tenere d’occhio questa risorsa, che aggrega notizie in stile GoogleNews:
-> http://www.blognews24.it/

Con Blognews24 nasce una nuova specie: l’informazione figlia dei Magazine e del Tabloid. L’abbiamo chiamata Magbloid. Notizie in tempo reale, hard news e top stories, interviste e approfondimenti, test e prove di prodotto. I blog sono diventati adulti e entrano nel mondo della grande informazione.

Via Mantellini

Un aggregatore di feed RSS creato da CommunicaGroup nel quale vengono associate news prodotte da media ufficiali (dotati di feed RSS) e weblog. Non sono sicuro che l’iniziativa, che ha una licenza CC ma che di certo e’ un prodotto commerciale, dotato anche di contenuti originali propri, sara’ troppo gradita alla stampa mainstream. Vedremo, del resto a nessuno dei siti web aggregati (repubblica, corriere, sole24ore ecc) e’ mai venuto in mente (giustamente) di immaginare limiti di utilizzo dei propri feed. Nel frattempo: “in bocca al lupo”.

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento