Volevo segnalare un articolo molto bello che coglie alcune mie sensazioni quando succede qualcosa di diverso dal classico sole…

-> Troppo freddo? Gas esaurito? Allora… viva il riscaldamento globale!!!

Fortunatamente in giro non ho colto particolari disagi a fronte di una previsione corretta che dava neve da 4-5 giorni… nel senso che le persone non sono andate fuori di testa: quello che invece mi sconvolge e’ il fatto che il giorno prima quasi nessuno ha considerato che poteva accadere…

Ma allora le previsioni che le guardiamo a fare?

In Italia e’ ormai cronica la mancanza di considerazione per le manifestazioni della Natura e invece un’ attenzione per cose assolutamente superflue e opinabili ( tipo oroscopo e gossip… tanto per dire qualcosa.. )…

Ma e’ questo il progresso?

Commenta e condividi

La Rete si fonda sul principio stesso di condivisione del sapere e della conoscenza e l’idea stessa di link verso qualche altro contenuto e’ la caretteristica peculiare che ne ha decretato il successo.

Il problema e’ che negli ultimi anni si e’ persa quella innocenza e quel “rispetto” nei confronti delle buone maniere nell’uso della Rete: in particolare il dovere di CITAZIONE… cioe’ quella consuetudine di citare sempre le fonti del materiale che si usa…

Il problema e’ che viene spesso fraintesa la presenza di materiale in Rete come gratuita e soprattutto di PUBBLICO DOMINIO, anche quando magari ci sono delle condizioni piu’ restrittive… infatti non per nulla sono nate recentemente le licenze CREATIVE COMMONS

Queste licenze sono la risposta ad un’esigenza di essere tutelati nelle proprie opere ma allo stesso tempo anche di uscire dai limiti della legislazione attuale del copyright: ad esempio tutti i materiali di questo blog sono coperti da questa licenza…

Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0

You are free:

* to copy, distribute, display, and perform the work

Under the following conditions:
by
Attribution. You must give the original author credit.
nc
Noncommercial. You may not use this work for commercial purposes.
nd
No Derivative Works. You may not alter, transform, or build upon this work.

* For any reuse or distribution, you must make clear to others the license terms of this work.
* Any of these conditions can be waived if you get permission from the copyright holder.

L’arrivo dell’universo dei blog a mio avviso sta creando una piccola accelerazione nell’uso di Internet per la facilita’ di pubblicazione dei contenuti ma anche per l’innata capacita’ di link tra i blogs stessi grazie a RSS e il riuso di tutto questo materiale deve essere compreso anche dalle grandi presenze in Rete, quali libero.it o virgilio

Quindi mi trovo totalmente d’accordo con quanto detto in questo articolo di Punto Informatico di stamani:
-> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51714

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento