Da questa settimana parte il nuovo portale Voice Over IT, piu’ snello e piu’ maturo che mai…
-> Voice over IT

Sebbene fosse partito in sordina e senza pubblicità, il progetto che ha visto coinvolti diversi blogger è arrivato ad un importante punto di svolta.

Voice Over IT cresce e migra su questa nuova piattaforma. Sarà una “casa” più accogliente e maggiormente adeguata alle necessità degli autori. Gli ADS di Google sono scomparsi, anche se uno sponsor che si voglia fare avanti è il benvenuto.

Il progetto Voice Over IT verrà consolidato con maggiori categorie, articoli mirati alle novità importanti e soprattutto maggiore consapevolezza dell’importanza del progetto.
Come sempre siamo aperti a qualsiasi contributo o consiglio, nella speranza di continuare su questa positiva strada di crescita.

Visto che collaboro anch’io vi consiglio di seguirlo, soprattutto se volete rimanere informati su cosa accade all’IT e alle tecnologie… le sorprese non mancheranno…
e c’e’ gente in gamba :)

E’ questo il mondo dei bloggers: largo alle iniziative e alla creativita’ aumentando l’informazione disponibile… :)

Feeds vari

RSS1 o RDF

RSS2

Atom

Commenta e condividi

In questi giorni ho preso un libercolo molto interessante edito da Editori Riuniti con questo titolo:
-> “La televisione oltre la televisione“ di Renato Parascandolo

Ho trovato tematiche che avevo gia’ visto ma qui spiegate con dovizia di particolari, soprattutto in tema di opinione pubblica… che prima di andare in ferie avevo consigliato di guardare:

-> Per una nuova opinione pubblica
-> Che cosa pubblica la nuova opinione pubblica?

In realta’ ho solo iniziato a leggerlo e una sua recensione verra’ fatta piu’ avanti magari, ma un capitolo che mi ha subito colpito e’ disponibile on-line [ _e’ una sintesi e mancano alcuni brani anche significativi _] :
-> Opinione pubblica e opinione di massa

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento