Questo vuol essere un post di riflessione su certe condotte quantomeno interessanti, sul perche’ grazie anche alle nuove tecnologie mai come oggi vale questo motto:

La conoscenza e’ potere

Siamo sempre nel filone di questo post di qualche giorno fa: il “farsi media” ci aiuta nella vita di tutti i giorni…

Il tempo e’ poco per cui parto da dove ho iniziato questo percorso: due link mi hanno stimolato…
-> Users reviews are THE market

About reviews, I think that creators should be free to publish their opinions (in term of reviews in this case), they should own their reviews (hreview seems a great format for this task), reviews should be released under very liberal licences and everyone should be allowed to aggregate the reviews and do whatever she prefers with this information: offer a Recommender System service, use them for her own decisions, ….
Reviews are one of the cornerstones of the Information society and they should be usable by anyone who has an idea.

-> Non vuoi XP? Niente garanzia sul pc. La denuncia dell’Aduc

La direzione iniziale della discussione e’ che oggi il passaparola telematico permette anche il successo di certi prodotti e l’insuccesso di altri, riesce a minare la credibilita’ di una multinazionale e a spostare i clienti e gli eventuali acquirenti…

E riesce a far valere i nostri diritti in questo marasma di tecnologie e amenita’ varie…

Abbiamo cioe’ in mano un potente strumento di controllo: ma pochi se ne rendono conto….

AGGIORNAMENTO: mi sono accorto or ora che ne ha parlato anche riffraff: ottimo…

AGGIORNAMENTO2 : anche su Punto Informatico viene raccontata una interessante vicenda con ASUS Italy

-> Notebook, l’odissea del rimborso di Windows

Sbaglio o fanno finta di niente i produttori? Contano forse sul fatto che sono uno o due che chiedono questo rimborso? Mah…

Continua a leggere

Riprendo velocemente la questione per segnalare un ottimo articolo che ricostruisce la battaglia mediatica intorno alla vicenda:
-> Fallujah, una battaglia mediatica

La cosa quanto meno curiosa e’ quanto poco risalto ha avuto nei nostri telegiornali e nei nostri talk show e quanto risalto abbia avuto all’estero: ma mi dimenticavo che da noi fa piu’ successo il gossip che una vicenda come questa… [ alcuni miei pensieri ]

**
AGGIORNAMENTO**: a dir la verita’ proprio stasera al tg1 hanno parlato del fosforo bianco e della risposta della Rice che tende a minimizzare… oltre ad aver fatto pubblicita’ del libro di Vespa.. su un tg!! mah…

Commenta e condividi

Riuscire a leggere cosa dicono della situazione italiana e di quello che accade qui da noi dalle fonti estere risulta molto interessante, ma anche filtrare l’informazione nazionale non fa male…
-> Internazionale.it

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo

-> Italieni.it

L’Italia sulle pagine della stampa internazionale.

-> Supergiornale.it

Un quotidiano in cui siano riuniti i migliori giornalisti farebbe la felicità di ogni lettore (e di ogni editore). L’idea di Supergiornale è proprio questa: un sito che seleziona gli articoli delle migliori firme del giornalismo italiano.

Supergiornale viene aggiornato dal lunedì al venerdì, alle 13 in punto. Quando uno dei giornalisti che fanno parte della Top 70 ha scritto un articolo, Supergiornale pubblica il titolo originale, un breve riassunto e il link all’articolo.

-> TocqueVille. La città dei Liberi

TocqueVille, istruzioni per l’uso
TocqueVille è un aggregatore per blog liberali, conservatori, neoconservatori, riformatori e moderati.
Per diventare cittadini di TocqueVille non è necessario aderire ad alcun “manifesto” o programma politico, né appoggiare un particolare partito o schieramento di partiti.
Il nostro obiettivo è quello di far dialogare e crescere culturalmente quest’area di riferimento, in uno spirito fusionista.
La redazione di TocqueVille si riserva insindacabilmente la scelta dei post da aggregare e il diritto di negare o revocare l’iscrizione.

Aumentare il numero di fonti e’ sempre un’ottima cosa: l’ultima iniziativa e’ quella piu’ complessa e opinabile e controversa, ma molto interessante e da approfondire sicuramente…

Intanto pero’ vorrei citare l’editoriale dell’Internazionale di questa settimana perche’ fa riflettere, perfettamente d’accordo con quanto si dice…
al di la’ della posizione politica di ciascuno sembra che dei problemi veri non si parli per la nostra classe dirigente…

È una tecnica molto semplice. Il linguista americano George Lakoff ci ha scritto pure un libro (che la nostra casa editrice, Fusi orari, sta per pubblicare): se qualcuno ti dice di non pensare a un elefante, diventa impossibile non pensarci. Ormai l’agenda politica italiana è così, determinata e controllata dalla destra, che ne decide temi, tempi e modi. E la sinistra arranca con il fiatone. Forse è arrivato il momento di respingere quest’agenda, di proporne un’altra, e magari di rifiutarsi di prendere in considerazione i temi imposti dalla destra. Cominciamo da noi, dalla nostra vita di tutti i giorni, parlando solo delle vere urgenze, di persone, posti e fatti realmente importanti. E quanto al resto, diciamo basta. La legge 194 sull’interruzione di gravidanza? Non solo non è in discussione, ma ci rifiutiamo perfino di parlarne, come non c’è bisogno di parlare del fatto che d’inverno fa freddo. Punto. - Giovanni De Mauro

Lasciatemi gettare un sasso nello stagno: in questi giorni di freddo sembra di essere al Polo a sentire i media, e invece siamo solo in inverno [_ o quasi_ ] : strano ma vero…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento