Appena l’ho letto ho deciso di postarlo, e’ imperdibile e riassume esattamente quello che sento della nostra amata classe dirigente…
E forse ci fa capire come mai siamo famosi nel mondo… e siamo un’anomalia non da poco…

E perche’ siamo diventati un paese semi-libero

Be’, ci vuole poco a capirlo,no?

-> Arbitro venduto

Le** scalate all’Antonveneta e alla Bnl** nelle mani dei giudici.

I campionati di calcio di serie A, B, C nelle mani dei giudici.

Il presidente del Consiglio e i suoi cari, tanto per cambiare, nelle mani dei giudici.

Il capo del Sismi, generale Mario Mori, quello che deve difenderci dal terrorismo con l’intelligence, nelle mani dei giudici (deve rispondere di favoreggiamento alla mafia per essersi “dimenticato”, dopo l’arresto di Totò Riina, di perquisirgli il covo, lasciandolo perquisire alla mafia).

Un centinaio di parlamentari (su 945) nelle mani dei giudici.

Il grosso degli imprenditori e dei finanzieri e dei banchieri più noti del paese nelle mani dei giudici.

La (finta) guerra Rai-Mediaset per i diritti del calcio nelle mani dei giudici.

Un paese intero, a cominciare dalle sue cosiddette classi dirigenti, nelle mani dei giudici.

Continua a leggere

Un paio di links veloci veloci…
Uno perche’ e’ appena uscito il dossier dell’Authority e presenta elementi interessanti…

L’altro invece sul primo emendamento americano e il nostro corrispettivo articolo 21

Sembra che per una volta in Italia qualcosa e’ meglio del corrispettivo americano…

Riferimenti:

-> Duopolio tv e internet troppo cara - L’Authority denuncia i mali delle Tlc
-> Giornalismo in prigione

Commenta e condividi

Ora non voglio dire nulla contro il prossimo Windows visto che ancora non e’ chiaro alla fine quanti elementi veramente innovativi avra’…

Ma una cosa va detta: alla MS spesso come in questo caso si accorgono di alcune novita’ dopo anni che ci sono negli altri S.O…
E poi da un giornalista di una testata prestigiosa come Repubblica io mi aspetto che si informi prima di scrivere un articolo sulla questione..
E invece…

L’effetto creato per gli addetti ai lavori e’ quello di una storia divertente e di un’analisi a dir poco superficiale…
Personalmente credo sia l’ennesima figuraccia del giornalismo tecnico italiano… non ai livelli del Panerai di qualche anno fa ma sulla stessa strada…

[ _qualche considerazione interessante l’avevo gia’ fatta qui… _]

Vi consiglio di leggere per intero l’articolo e poi andare avanti nella lettura del post…

-> Longhorn, il nuovo Windows su misura per l’era Internet

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento