Questo approfondimento sul portale dati.gov.it l’avevo abbozzato da tempo: l’ho iniziato a scrivere a fine marzo, quasi tre mesi e rotti fa.
Ho aspettato tanto per pubblicarlo, modificarlo e aggiornarlo per due motivi: non volevo assolutamente essere polemico, ma riflettere su alcune criticità che mettono in crisi il portale stesso, perchè non vorrei rivederle in futuro.
Ma soprattutto volevo capire le implicazioni delle dinamiche messe in moto dal Team Digitale con la creazione della community di sviluppatori e la presenza ufficiale su GitHub (anche del progetto datigovit stesso). Il tutto combinato con la pubblicazione (rilasciato finalmente il 30 maggio) del piano triennale per la trasformazione digitale, che tratta il presente e il futuro di dati.gov.it.
Volevo avere un’idea di quali fossero gli spazi di manovra per la discussione e il confronto, sia come cittadino che come comunità: in queste righe condivido quello che ho capito.
Ecco la versione Bignami, se si ha fretta:
dati.gov.it a volte sembra gestito come un sito test, non come un sito in produzione, non come un servizio pubblico. Il posizionamento del sito nella strategia della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico italiano continua a cambiare, per questo o l’altro motivo.
Questo non aiuta a renderlo un elemento davvero utile per chi deve utilizzare gli Open Data. Non è ancora una fonte affidabile, specie per quel mondo imprenditoriale che fatica a digerire gli Open Data, ma potrebbe diventarlo a breve.
Non sono chiare le risorse (economiche, umane e di competenze) che ha a disposizione ogni anno e questo mette in dubbio la sua sostenibilità.
Esiste un dialogo costruttivo tra chi, nella società civile, chiede dettagli e sviluppi e chi sta gestendo il sito (Formez, AGID e squadra tecnica), mediato dal Team Digitale. Per questo il bicchiere è mezzo pieno, solo se siamo tutti consapevoli che deve diventare da oggi/domani un servizio pubblico.
Altrimenti sono solo Open Data [qui cito un concetto caro ad Andrea Borruso]
Gli addetti ai lavori e i cittadini attivi dovrebbero chiedere sviluppi e partecipare, facendo emergere quegli elementi critici che minano molti degli elementi positivi (come i cicli di webinar, ad esempio, fondamentali per creare cultura sul tema). I nuovi canali gestiti dal Team Digitale sono a disposizione e facilitano il confronto: serve esserci e farsi sentire, come cittadini prima di tutto.
Se vorrete capire le motivazioni che ci sono dietro alla sintesi, vi accontento subito. La cosa importante è inquadrare la dinamica che racconto in queste righe come fosse un nuovo utensile nella cassetta degli attrezzi del cittadino che vive in questo secolo. Potrebbe tornare utile per altre azioni, per altri contesti. Continua a leggere