Confermo quanto ha gia’ detto Sid05.

E’ capitata la stessa cosa pure al sottoscritto.
Poi mi e’ pure giunta una mail da Lessig.
In ricerca di fondi e di sostegno, e credo proprio che faro’ la mia parte, ma non nel modo previsto…

Ovviamente e’ pur sempre una raccolta fondi, ne’ piu’ ne’ meno. Con lati che fanno pensare.
Ma e’ quello che puo’ darci questo diritto nuovo, piu’ equo e libero, che va diffuso come principio e come nuova metodologia di approccio verso i commons e il diritto d’autore, e non solo.

[ le magliette in particolare, mi piacciono molto, ne prendero’ qualcun’altra .) ]

D’altronde non si puo’ solo lamentarsi, ma occorre contribuire alle cause nelle quali si crede, e che sono utili allo sviluppo collettivo. Oltre che a quello personale.

Support Creative Commons 2007

Una chicca: il progetto Science Commons sta usando una piattaforma Semantic Web based, che dovrebbe essere rilasciata a breve… .)
Nel progetto Neurocommons, in particolare:

The Neurocommons project is creating an Open Source knowledge management platform for biological research. The first phase, a pilot project to organize and structure knowledge by applying text mining and natural language processing to open biomedical abstracts, was released to alpha testers in February 2007. The second phase is the development of a data analysis software system. The software will be released by Science Commons under the BSD Open Source License. These two elements together represent a viable open source platform based on open content and open Web standards.

Atre info sulla Technical Overview: merita davvero darci un’occhiata…

In 2007 Science Commons intends to roll out artifacts and demonstrations that show **the construction of a semantic web for science **- in particular, for neuroscience. Our efforts toward such a “Neurocommons” are in three areas:

1. Data integration
2. Text mining
3. Analytic tools

Tutto questo anche per contribuire all’Etica Della Rete… ( anche M.A.N. at work sta progredendo, a breve notizie anche su quel fronte )… .)

Commenta e condividi

E’ un periodo creativo, e stimolante, e full di cose…
Ho dato un’occhio veloce a Freebase, non molto ancora, ma mi pare davvero interessante… ( a meta’ di questo post ne avevo parlato, mesi fa )
**
Se qualcuno vuole, ho ancora 4 inviti…**
I piu’ veloci a lasciare un commento li avranno…
Data la moderazione attiva, non scrivetemi una marea di volte, se non vedete apparire il commento: fidatevi, che ai primi arrivera’ l’invito :)

Tempo fa avevo criticato tale servizio, che mira a centralizzare qualcosa che il semantic web sta cercando di creare in forma decentralizzata, ma ha alcuni aspetti interessanti:

  • dati sotto creative commons
  • interfaccia e gestione dei dati non strutturati che pare interessante e semplice, con editing inline davvero molto carino e trasparente
  • API per lavorare sui dati aggregati e creare applicazioni, oltre che esportare i dati in questione

L’impressione generale comunque, rispetto a servizi come questo, rimane quella che si stia iniziando ad allargare e a coprire la coda lunga degli utenti del database, che non hanno le competenze per gestire i propri dati, ma che li conoscono estremamente bene.
E lo strumento per gestirli si sta avvicinando ad un approccio migliorativo progressivo, un affinamento a step successivi, alla struttura dei dati che si vogliono manipolare, e migliorare gradualemente. Senza la pretesa di poter prevedere la loro struttura a priori. Completamente.

Da un commento tra le voci interne delle proposte di applicazioni sulla base dei dati di Freebase, ho scovato questo:

Freebase could simultaneously solve two of the key missing pieces in the SW ecosystem: a legitimately public and neutral catalyst for a set of common ontologies, and a source for serious scale data on which to explore the powerful inferential possibilities.

Effettivamente, per queste due finalita’, vedo grandi prospettive. Essendo due problemi che minano la diffusione del Semantic Web, allo stato attuale.
Un po’ come Wikipedia sta diventando fonte semi-strutturata per i dati di Dbpedia.org. [ una interessante discussione anche su queste cose, via Emmesse ]

Ma anche nel Semantic Web quest’anno, si stanno iniziando ad avere strumenti simili e semplificati.
A partire proprio dalle iniziative del progetto SIMILE.
Le potenzialita’ sono enormi.
**
E non parliamo un attimo di Iphone???**

Nel momento in cui tutti corrono verso l’iphone, io prendo aria per respirare…
E capire.

Sulla questione iphone, [ ne avevo parlato tempo addietro ]
e’ innegabile che sia cmq una gestione commerciale e di marketing che non mi pare abbia avuto nella storia molti eguali.
E questo e’ sicuramente interessante. E degno di nota.

**Potrebbe essere il device prototipo di tutti questi nuovi servizi Web.
Il Fist Life device che riporta alla realta’ la virtualita’ di tutte queste tecnologie.

Altro che virtualizzare il reale, alla Second Life per capirci.**

L’usabilita’ alla fine e’ la chiave vincente per gestire tutta la complessita’ che ci ruota attorno.
E risulta essere uno dei parametri fondamentali di selezione e di successo di qualsiasi iniziativa.

_
thoughts in progress_

Commenta e condividi

La Rete si fonda sul principio stesso di condivisione del sapere e della conoscenza e l’idea stessa di link verso qualche altro contenuto e’ la caretteristica peculiare che ne ha decretato il successo.

Il problema e’ che negli ultimi anni si e’ persa quella innocenza e quel “rispetto” nei confronti delle buone maniere nell’uso della Rete: in particolare il dovere di CITAZIONE… cioe’ quella consuetudine di citare sempre le fonti del materiale che si usa…

Il problema e’ che viene spesso fraintesa la presenza di materiale in Rete come gratuita e soprattutto di PUBBLICO DOMINIO, anche quando magari ci sono delle condizioni piu’ restrittive… infatti non per nulla sono nate recentemente le licenze CREATIVE COMMONS

Queste licenze sono la risposta ad un’esigenza di essere tutelati nelle proprie opere ma allo stesso tempo anche di uscire dai limiti della legislazione attuale del copyright: ad esempio tutti i materiali di questo blog sono coperti da questa licenza…

Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0

You are free:

* to copy, distribute, display, and perform the work

Under the following conditions:
by
Attribution. You must give the original author credit.
nc
Noncommercial. You may not use this work for commercial purposes.
nd
No Derivative Works. You may not alter, transform, or build upon this work.

* For any reuse or distribution, you must make clear to others the license terms of this work.
* Any of these conditions can be waived if you get permission from the copyright holder.

L’arrivo dell’universo dei blog a mio avviso sta creando una piccola accelerazione nell’uso di Internet per la facilita’ di pubblicazione dei contenuti ma anche per l’innata capacita’ di link tra i blogs stessi grazie a RSS e il riuso di tutto questo materiale deve essere compreso anche dalle grandi presenze in Rete, quali libero.it o virgilio

Quindi mi trovo totalmente d’accordo con quanto detto in questo articolo di Punto Informatico di stamani:
-> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51714

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento