Intelligentemente e in modo chiaro e semplice, Tiziano si chiede l’evoluzione delle Reti Sociali e dei servizi Web che partono da un Walled Garden unico e proprietario per poi iniziare a creare interoperabilita’, come sta facendo proprio uno dei piu’ grossi player oggi presente in questo contesto, Facebook:
-> Se tutti facessero come Facebook?

Aggiungiamo a questa discussione, quello che mi sembra di vedere dal punto di vista del Semantic Web e del passaggio da un Web di documenti, ad un Web di dati, totalmente aperto e interoperabile…

Stiamo convergendo, in effetti: gli utenti se ne stanno accorgendo, che con il moltiplicarsi di servizi utili e di nicchia, hanno duplicazioni di profili, di dati, di informazioni sulle proprie Reti di contatti e molto altro ancora…

Stanno capendo che in questo modo non puo’ andare, pero’.
L’interoperabilita’ e la reale apertura dei propri dati in tutti questi servizi inizia ad essere una necessita’ impellente e sentita da un sempre maggior numero di persone. Con annessa una facilita’ di gestione degli stessi, e una versione e visualizzazione aggregata, magari a mo’ di flusso. [ un po’ come il tentativo di flusso personale di Emily Chang, credo… ]

E il business model che sostiene tutto questo, in maniera simile se vogliamo alla vecchia idea di hits dei portali Web 1.0, dove era importante non far fuggire l’utente al di fuori del proprio network di servizi, si sta incrinando e si sta modificando. In modi interessanti e creativi, speriamo.

E non e’ assolutamente un caso che uno dei problemi piu’ sentiti, l’autenticazione e il livello di identita’, almeno al livello base, venga risolto da due studenti ampliando l’idea di URL, sulla quale si poggia il Web, e creando lo standard OpenID.

Dal punto di vista dei dati, come dicevo qc tempo fa, non e’ un caso che si stia combattendo una nuova guerra sui servizi che cercano di facilitare l’aggregazione dei dati semi-strutturati ed anche non strutturati. ( DabbleDB, ManyEyes di IBM e Freebase, Google Base per certi versi ).

Il Semantic Web, oltre ai due problemi che accennavo in qc post fa, invece, cerca proprio di creare una base standard che spieghi i dati, anche a livello di modello oltre che di sintassi ( RDF e XML rispettivamente ).

Quello che sta facendo pingthesemanticweb.com, in effetti e’ proprio di cercare di tenere traccia alla technorati, del livello RDF, quindi del Web of Data.

Che per sua natura e’ decentralizzato.

Un punto assolutamente fondamentale in tutto questo quadro sara’ COME e CON COSA riusciremo ad aggregare i dati che mettiamo in tutte queste reti sociali diverse, e nel modo piu’ semplice possibile.
Un tentativo interessante e’ Yahoo Pipes, ma altri ne verranno.

Tra l’altro, tornando ad un modo di riunire tutte queste reti sociali, Google sta lavorando alacremente per farlo, e quindi tenere saldamente il controllo anche sui walled garden: un altro caso? .)
-> SocialStream Project

In questo contesto c’e’ gia’ comunque un tentativo interessante di apertura delle Reti Sociali, che e’ PeopleAggregator…
-> PeopleAggregator

Continua a leggere

Ho appena aperto e iniziato ad usare tumblr, e non ho parole…
-> Random.pieces.of.info

Nel senso che l’immediatezza e’ assoluta, proprio come diceva Alberto, e dopo che anche Fabio ne e’ stato catturato, non ho potuto resistere…
Soprattutto dopo quello che ha scritto:

trovo spunti o materiali interessanti che desidero girare ai lettori di questo blog ma non ho il tempo di scrivere un post, editarlo, correggere i refusi, etc. Al tempo stesso so bene che se non mi annoto da qualche parte quella cosa essa svanirà ben presto posizionandosi sul lato oscuro della mia memoria.

Tra le discussioni dell’OpenCamp, si e’ parlato anche della correttezza della duplicazione dell’informazione nel fare le citazioni ad esempio…
Se alla fonte il testo cambia, cosa accade alla citazione?
E magari al contenuto del tag html blockquote? Si potrebbe pensare a qualcosa di diverso?

Sappiamo che nel Semantic Web anni fa era nato il progetto Annotea, che in sintesi aveva provato a centralizzare sui nodi e sulle pagine ( che erano i soggetti delle annotazioni ) TUTTE le possibili annotazioni degli utenti…

In quel senso si centralizzava la citazione, nel senso che l’informazione e il commento rimanevano sul nodo o la pagina commentati…
Allo stesso tempo non serviva una fonte centrale per gestire queste annotazioni: c’era un componente a lato server nel dominio, bastava installarlo e configurarlo… ( una specie di trackback, ma unidirezionale in pratica )

Ma bisognava anche installare il lato client, e mozilla era ancora giovane… l’unico in grado di gestire nativamente il tutto era Amaya, ma era complicato… ( pero’ usava l’Xlink e proprio per questo era tecnicamente ottimale, ma a quanto pare non socialmente )

Oggi ( tumblr docet ) invece, cosa abbiamo di diverso?

  • tutto e’ trasparente per l’utente, basta che selezioni la cosa che vuole salvare e il bookmarlet fara’ tutto da solo…
  • l’informazione viene citata inserendo in modo automatico la fonte, una delle regole base della netiquette e dell’uso civile della Rete.. adesso viene resa trasparente per l’utente…
  • riesce a salvare una forma diversa di dati non strutturati, che e’ proprio nel mezzo tra il blog e l’uso di del.icio.us…
  • le nostre diverse forme di espressione dell’emergenza stanno trovando pian piano tutti gli strumenti per essere gestite ( come dicevo un post fa ), spostando velocemente in avanti la nostra capacita’ di aggregazione e interconnessione delle info medesime…
  • se poi vediamo che come struttura dati intermedia, tutto ha una forma RSS esplicitata, la cosa si fa interessante per il Semantic Web dal basso… che e’ la consapevolezza sociale e culturale del mezzo Web come visione iniziale d’insieme… e tutto ha un URI e’ il primo step :)

Ecco come salvavo negli anni le bozze e le info utili per i posts, ad esempio… ( del.icio.us aveva un tema abbastanza preciso, come oggi in effetti )…

[![blog-appunti](http://static.zooomr.com/images/1000593_0c9b199883_b.jpg)](http://beta.zooomr.com/photos/dagoneye/1000593/ "Zooomr Photo Sharing :: Photo Sharing")blog-appunti Hosted on **Zooomr**

Rimane poi il fatto se sia corretto duplicare l’informazione…
Be’, per come noi oggi troviamo l’informazione su web, l’indice di popolarita’ e’ fondamentale ( quindi l’idea di link ) e il link del concetto citazione-fonte in questa modalita’ diventerebbe d’uso comune, proprio per la sua trasparenza d’uso…

Quindi il risultato dovrebbe portare ad una maggiore crescita di link, aumentandone pure la semantica implicita, nel senso che si verrebbe ad atomizzare la pagina nelle componenti che il pubblico ritiene importanti ( e non nelle componenti che il creatore dei contenuti ritiene importanti, come nel caso dell’XLink ).

[_ in realta’ la differenza consiste nel fatto che usando XLink associa ad ogni paragrafo un suo identificativo univoco, mentre cosi’ avremmo univocamente identificate solo le parti che qualcuno del web segnala, in stile digg in pratica_ ]

Forme diverse di aggregazione in arrivo quindi, ma siamo anche ad un passaggio importante d’utilizzo della Rete e del Web ormai, proprio per la maggiore consapevolezza nell’usare il mezzo che abbiamo per le mani, e nel comprenderne appieno le sue peculiarita’…

Web to the full potential,no? :)
E’ un fatto quasi tutto insito tra la tastiera e la sedia… siamo noi il vero freno, e il vero acceleratore…

Commenta e condividi

Dopo varie ipotesi [ e aver dato l’ok per Roma ormai….], per l’OpenCamp preparero’ qualcosa che metta in relazione questi tre argomenti:

  • Semantic Web e reale utilizzo…
  • uno sguardo generale al Framework Exhibit del progetto SIMILE
  • applicazione di questi strumenti per rafforzare le liberta’ individuali e di esseri umani, nella condivisione delle informazioni
  • qc riflessione sull’esplicitazione delle interconnessioni tra gli elementi, e la conoscenza che ne emerge di conseguenza - dipende se mi avanza tempo per preparare qc

Ho fatto un po’ di brainstorming nel frattempo, ma ci saranno questi temi in linea di massima…
Cosi’ per l’occasione faccio anche delle prove interessanti…
Tutto ovviamente, per stimolare la discussione…

Come sempre, just for fun :)
E anche per vedere le potenzialita’ degli strumenti a nostra disposizione…

Il Web ci puo’ dare delle soddisfazioni immense ancora…

Che titolo dare a tutto questo?
Mah…

A cavallo del Semantic Web, il framework Exhibit del progetto SIMILE: uno sguardo d’insieme e utilizzi reali…

work in progress

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento