Per chi non lo sa Ubuntu e’ attualmente una delle distro linux piu’ famose e con un tasso di crescita pazzesco ( essendo uscita a sett 2004 per intenderci ).
Inciso : al link di Ubuntu nella Wikipedia inglese c’e’ una descrizione particolareggiata, anche ironica se volete ( per la questione degli sfondi del desktop e ubuntu-calendar per chi e’ curioso… )..

E’ la distro che uso quotidianamente da settembre e non mi ha mai dato particolari problemi…

Per non parlare del fatto che anche HP ha intenzione di supportare tale distro e di rendere compatibili al 100% alcuni suoi modelli di portatili…

senza pero’ per ora pre-installare la distro, ma solo offrendo la scelta iniziale…
un gran bel passo avanti in ogni caso…

Ubuntu per utenti Windows?

Quale occasione migliore per far usare Linux anche a utenti Win del tutto inconsapevoli?
Ovviamente senza innestare guerre di religione o lasciandoli solo con Linux, ma creando un sistema dual-boot del tutto amichevole…

A tale scopo a mio avviso il target primario sarebbe quello di far usare Ubuntu quando questi utenti devono navigare in Internet e scaricare la posta… per le altre cose possono ancora usare Win se vogliono MA SCOLLEGATI DALLA RETE, per carita’…
Sarebbe gia’ un gran bel passo avanti,no?

Ci sono degli ostacoli non proprio semplicissimi da valutare pero’…

  • presenza univoca di un winmodem, inferno per Linux…
  • mancanza di collegamento ADSL

Diciamo subito che il secondo problema e’ risolvibile creando un archivio aggiornato su cd o dvd con tutti i .deb che si ritengono necessari a completare per un uso casalingo un sistema Ubuntu

Ma al primo problema non e’ facile dire cosa fare… oltre a sperare che sia un winmodem dotato di quei pochi chipset che riescono lo stesso ad essere usati sotto Linux ( con qualche pena on piu’ pero’… )

Ne parlano anche Fullo.net,
e Un Passo al giorno

E giusto per la cronaca ecco una comparazione solo “visuale”, cioe’ a screenshots di tre os ( winXP, Ubuntu e Suse )…

-> Windows vs Linux: a modern desktop comparison

Riferimenti:

-> Ubuntu
-> The Future of Linux on Laptops

-> Ubuntu Italia
-> How to Dual Boot Win XP and Linux [eng]

Commenta e condividi

Ieri dopo aver aggiornato Ubuntu ho finalmente installato 2 applicativi che avevo tanto sentito e fino ad ora non avevo usato: F-Spot e Tomboy

Tomboy ho iniziato ad usarlo e mi pare parecchio potente: avere un wiki senza alcuna complicazione e poter prendere “FINALMENTE” appunti in modo non lineare e’ fantastico…

Per non parlare della comodita’ di poter inserire liste di URL e queste sono riconosciute come tali…
E lo sviluppo dovrebbe integrarsi con le mail e con gli indirizzi di Evolution…

AGGIORNAMENTO: ho trovato anche una piccola estensione per il nostro amico Firefox che facilita le note riguardo un indirizzo web particolare.. apre infatti una nuova nota con l’URL che stiamo guardando… WereBoy

F-spot invece e’ assolutamente pazzesco: non ho un Mac ma mi pare stupendo e molto simile al famoso iPhoto della Apple come gestione delle foto…
Veloce e intuitivo al massimo e’ pazzesco: per non parlare della possibilita’ di inserire tags a piacimento ( cosa che non fa iPhoto che io sappia )…

Non parliamo poi dell’estrazione automatica dei metadata dalle immagini: i dati EXIF sono gestiti stupendamente… dalla barra cronologica alla risoluzione: tutto alla portata dell’utente ma allo stesso tempo perfetto…
Ecco un esempio di interfaccia evoluta, altro che skerzi .)

Insomma due applicazioni che da sole meritano di installare l’ambiente Mono, una questione di qualche minuto…

Idee sullo sviluppo di Tomboy

Stavo pensando a due cosette: tomboy salva le note in formato XML e il nome del file e’ relativo all’ora e alla nota creata ed e’ univoco… passare queste info in RDF non dovrebbe essere cosi’ complesso,no?
Devo pensarci…

AGGIORNAMENTO: in realta’ il file XML non e’ ancora well-formed.. ma si puo’ migliorare questa situazione… esempio

L’altra questione e’ legata a cosa salva in XML: Viene salvata la posizione del cursore nella finestra nonche’ la dimensione della stessa e la sua posizione nello schermo… bello,no? :)

Avere formati aperti e modificabili e’ qualcosa di magnifico: torniamo padroni dei dati ed e’ una gran bella sensazione…

Riferimenti:

-> Tomboy Note Taking App
-> Tomboy Eases Note-Taking
-> First look: F-Spot
-> Picture Perfect and in Tune

Commenta e condividi

Ieri pomeriggio ho deciso che era tempo di aggiornare la mio distro…

e valutati i rischi ho deciso di provare.

Era una cosa che non ero mai riuscito a fare con le distro che usavo anni fa, RedHat in primis: l’aggiornamento non era stabile e conveniva fare una re-installazione da zero…
Da quando sono passato a Debian sul mio server invece uso la unstable e non sono ancora uscite nuove versioni quindi la potenza di APT in questo senso non l’avevo ancora provata…

Ma ieri ho deciso di fare il grande passo e tranne qualche errore che poi rifacendo l’upgrade veniva risolto tutto e’ andato bene: una cosa pazzesca vedere aggiornare tutto il sistema e nessun riavvio…

Il sistema ogni tanto chiede dei files di configurazione ma volete mettere windows? E poi con un aggiornamento del genere ho aggiornato anche tutte le applicazioni installate, una cosa che con Windows e’ impossibile per via delle licenze…

Avendo l’ADSL il fatto di aver scaricato quasi 600MB di materiale non e’ stato un problema, tanto piu’ che si filava a 150KB/s :)

Insomma una procedura a pieni voti che perfino all’utente inesperto una volta data qualche dritta dovrebbe essere in grado di fare perfettamente…

UBUNTU si sta rivelando veramente ottima, aggiornata e semplice da mantenere: che sia la volta buona per conquistare il desktop una volta per tutte?

Maggiori info per la comunita’ italiana qui:

-> http://www.ubuntuitalia.it/

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento